Gli sgabelli da cucina sono diventati un elemento imprescindibile nell’arredamento moderno, trasformando isole e penisole in conviviali zone snack, colazione o veri e propri punti focali di design.
Scegliere gli sgabelli giusti, però, può sollevare molti dubbi: quale altezza è corretta? Quanto spazio serve? Quali materiali e stili si adattano meglio?
Se anche tu ti stai ponendo queste domande, sei nel posto giusto. In questa guida, Alma Design risponde alle domande più frequenti per aiutarti a selezionare gli sgabelli da cucina di design perfetti, capaci di unire funzionalità, comfort ed estetica impeccabile.
Preparati a scoprire tutti i segreti per creare un angolo cucina accogliente e di grande stile!
Come scegliere gli sgabelli per la cucina?
La scelta degli sgabelli da cucina di design dipende da diversi fattori:
Altezza del piano: È il primo elemento da considerare per garantire una seduta comoda (vedi domande specifiche sull’altezza).
Stile dell’arredamento: Gli sgabelli dovrebbero armonizzarsi con lo stile generale della cucina e della zona living, se open space. Alma Design offre sgabelli che spaziano da design minimalisti e moderni a forme più scultoree e avvolgenti.
Materiali: Valuta materiali in linea con l’uso e l’estetica desiderata. Legno per un tocco caldo, metallo per un look industriale o moderno, polipropilene per praticità e colore, sedute imbottite e rivestite in tessuto o pelle per un comfort superiore.
Comfort e Funzionalità: Considera se preferisci sgabelli con o senza schienale, con poggiapiedi (essenziale per la comodità), girevoli o fissi, impilabili se lo spazio è limitato.
Frequenza d’uso: Per un utilizzo quotidiano e prolungato, privilegia modelli ergonomici e con sedute confortevoli.
Quanti sgabelli per la cucina?
Il numero di sgabelli dipende dalla lunghezza del tuo bancone o isola e dallo spazio che vuoi dedicare a ogni seduta. Come regola generale, considera circa 60-70 cm di larghezza per ogni sgabello.
Questo include lo spazio per lo sgabello stesso e un minimo di agio per muoversi e sedersi comodamente senza urtare chi è seduto accanto.
Ad esempio, per un bancone di 180 cm, potresti inserire comodamente 2 o 3 sgabelli, a seconda della loro larghezza effettiva e di quanto “respiro” visivo desideri.
Quanto devono essere alti gli sgabelli per un’isola cucina / un banco snack / un piano colazione?
L’altezza corretta dello sgabello è fondamentale per una postura comoda. La regola generale è che ci dovrebbero essere circa 25-30 cm di differenza tra l’altezza della seduta dello sgabello e l’altezza del piano (isola, bancone o piano snack).
Per piani snack/isola standard (altezza circa 90-95 cm): Scegli sgabelli con un’altezza della seduta di circa 60-65 cm. Questi sono spesso definiti “sgabelli da cucina” o “counter stool”.
Per banconi bar più alti (altezza circa 100-110 cm): Opta per sgabelli con un’altezza della seduta di circa 70-80 cm. Questi sono i classici “sgabelli da bar” o “bar stool”.
Verifica sempre l’altezza esatta del tuo piano prima di acquistare.
Come scegliere l’altezza degli sgabelli?
Oltre alla regola dei 25-30 cm di differenza tra seduta e piano, considera:
Misura l’altezza del tuo piano: Dal pavimento al lato inferiore del top del bancone/isola.
Sottrai 25-30 cm: Questa è l’altezza ideale per la seduta dello sgabello.
Considera la presenza di un poggiapiedi: È un elemento cruciale per il comfort, specialmente per gli sgabelli più alti.
Sgabelli regolabili in altezza: Possono essere una soluzione versatile se il piano viene usato da persone di stature diverse o se vuoi maggiore flessibilità.
Qual è l’altezza consigliata per uno sgabello da snack in cucina?
Come menzionato sopra, per un tipico piano snack da cucina alto circa 90-95 cm, l’altezza consigliata per la seduta dello sgabello è di 60-65 cm.
Quanto è alto uno sgabello da cucina?
L’altezza della seduta di uno “sgabello da cucina” (pensato per isole e penisole standard) varia tipicamente tra i 60 cm e i 70 cm. È importante distinguere tra l’altezza totale dello sgabello (se ha uno schienale) e l’altezza della seduta, che è la misura cruciale per l’abbinamento con il piano.
Qual è l’altezza standard di un tavolo alto (inteso come bancone/isola per sgabelli)?
L’altezza standard di un “tavolo alto” destinato all’uso con sgabelli, come un bancone o un’isola da cucina/piano snack, si attesta generalmente tra i 90 cm e i 110 cm.
Piani “altezza cucina/counter”: circa 90-95 cm.
Piani “altezza bar”: circa 100-110 cm.
Quanto deve essere alto un bancone da cucina / un’isola cucina / un piano snack / un piano colazione?
L’altezza più comune per un bancone da cucina, un’isola o un piano snack/colazione, progettato per l’utilizzo con sgabelli “da cucina” (counter stool), è di circa 90-95 cm.
Questa altezza è spesso in linea con l’altezza standard dei piani di lavoro della cucina. Esistono anche soluzioni “altezza bar” a 100-110 cm, meno comuni in ambito residenziale ma presenti.
Quanto spazio per 2 sgabelli (o più)?
Per garantire comfort e libertà di movimento, considera:
Larghezza per sgabello: Minimo 60 cm per sgabello. Per 2 sgabelli, avrai bisogno di almeno 120 cm di lunghezza del bancone.
Distanza tra sgabelli: Lascia circa 15-20 cm tra uno sgabello e l’altro se vuoi maggiore comfort e spazio visivo.
Spazio dietro gli sgabelli: Prevedi almeno 80-90 cm di spazio libero dietro gli sgabelli (tra lo sgabello e un muro o un altro mobile) per consentire il passaggio e per potersi sedere e alzare agevolmente. Se c’è un passaggio frequente, aumenta a 110-120 cm.
Quanti cm tra seduta e tavolo (piano)?
Come già indicato, la distanza ideale tra la parte superiore della seduta dello sgabello e la parte inferiore del piano del tavolo/bancone/isola è di 25-30 cm. Questo spazio permette di accavallare comodamente le gambe e di avere una postura corretta.
Quali sono le misure di un’isola da cucina con sgabelli?
Le dimensioni di un’isola da cucina che ospita sgabelli variano molto, ma ci sono delle considerazioni chiave:
Profondità: Per ospitare comodamente le ginocchia, il piano dell’isola dovrebbe avere una sporgenza (“overhang”) di almeno 25-30 cm sul lato degli sgabelli. La profondità totale minima dell’isola sul lato sgabelli dovrebbe essere quindi di almeno 60 cm (30-35 cm per la base dell’isola + 25-30 cm di sporgenza), ma idealmente 80-90 cm per un miglior comfort e funzionalità.
Lunghezza: Dipende da quanti sgabelli vuoi posizionare (vedi “Quanti sgabelli per la cucina?”).
Altezza: Generalmente 90-95 cm.
Qual è la misura minima di un’isola da cucina (per ospitare sgabelli)?
Per ospitare anche solo uno o due sgabelli in modo funzionale:
Lunghezza minima: Circa 90-120 cm (per 1-2 sgabelli non troppo ingombranti).
Profondità minima (lato sgabelli): Almeno 60 cm, ma 80 cm è preferibile per avere una sporgenza adeguata per le gambe (minimo 25-30 cm di sporgenza).
Quanto deve sporgere il piano snack (per le gambe)?
Il piano snack o il top dell’isola dovrebbe sporgere di almeno 25-30 cm rispetto alla base sottostante sul lato dove si posizionano gli sgabelli.
Questa misura è essenziale per permettere alle persone di sedersi comodamente infilando le ginocchia sotto il piano. Una sporgenza inferiore risulterebbe scomoda. Per un comfort ottimale, si può arrivare anche a 35-40 cm.
Qual è la profondità standard di un tavolo snack / la larghezza standard di un piano snack / la lunghezza di un piano snack?
Questi termini possono essere usati in modo intercambiabile, ma riferendosi alle dimensioni del piano:
Profondità del piano snack (o larghezza se inteso come spessore dal muro o bordo isola): Per un utilizzo confortevole, la profondità minima del piano snack (l’area effettivamente utilizzabile per appoggiare piatti, bicchieri, ecc., escludendo la base sottostante) dovrebbe essere di almeno 30-40 cm. Se si include la sporgenza per le gambe, la profondità totale del top arriva a 60-70 cm.
Lunghezza del piano snack: Dipende dallo spazio disponibile e dal numero di posti desiderati (vedi “Quanti sgabelli per la cucina?”).
Quanto è profonda la seduta di uno sgabello?
La profondità della seduta di uno sgabello da cucina di design varia generalmente tra i 30 cm e i 45 cm.
Sgabelli più compatti e minimalisti possono avere sedute meno profonde (30-35 cm).
Sgabelli pensati per un comfort maggiore, magari con un piccolo schienale o una forma più avvolgente, possono avere sedute più profonde (35-45 cm).
Una seduta troppo poco profonda può risultare scomoda per periodi prolungati, mentre una troppo profonda può rendere difficile appoggiare bene la schiena se c’è uno schienale, o toccare il poggiapiedi.
Scegliere gli sgabelli da cucina perfetti richiede attenzione ai dettagli, ma speriamo che questa guida abbia chiarito i tuoi dubbi principali. Ricorda che l’equilibrio tra estetica, comfort e funzionalità è la chiave per creare uno spazio che non sia solo bello da vedere, ma anche piacevole da vivere ogni giorno.
Gli sgabelli di Alma Design sono progettati tenendo conto di tutti questi aspetti: realizzati con la maestria artigianale del Made in Italy, offrono un design ricercato, materiali di alta qualità e un comfort studiato per i tuoi momenti di convivialità in cucina.
Dalle linee essenziali ai modelli più avvolgenti, la nostra collezione spazia tra diverse altezze e stili per adattarsi perfettamente al tuo bancone o alla tua isola.